Anche ai nostri avi veniva il batticuore per la gioia quando avvistavano i
primi bucaneve, crochi o tulipani. Tanto più che loro dipendevano molto
più di noi dai ritmi della natura.
D’inverno soffrivano il
freddo e non potevano semplicemente importare il cibo come noi.
Ovvio, quindi, che la stagione fredda procurasse loro ansie e timori.
Al risveglio della natura si sentivano pertanto
a ragione rincuorati e accoglievano la primavera con un gioioso benvenuto.
Cosa hanno in comune i bucaneve e le cicogne?
Ci sono molti messaggeri della primavera. Tutti ci mostrano che la primavera è qui. In passato,
questi erano non solo attesi con ansia, ma anche debitamente celebrati.

Perché la primavera era particolarmente gradita in passato?

Come si celebrava i messaggeri della primavera
Anche gli antichi Greci e Romani salutavano con sollievo le prime rondini
come ambasciatrici della primavera.
E più tardi –ancora fin nel 18° secolo – in molte città europee i guardiani delle torri dovevano diffondere l’annuncio dell’avvistamento della prima cicogna.
E più tardi –ancora fin nel 18° secolo – in molte città europee i guardiani delle torri dovevano diffondere l’annuncio dell’avvistamento della prima cicogna.

Si festeggiavano perfino i primi
fiori primaverili.
E per quanto oggi possa sembrare esagerato: in molte regioni, allo sbocciare del primo fiore su un prato s’improvvisava una festa di primavera: il fiore veniva infilato su uno stecco inserito nel prato, intorno al quale la gente, spontaneamente radunata, danzava e gioiva.
E per quanto oggi possa sembrare esagerato: in molte regioni, allo sbocciare del primo fiore su un prato s’improvvisava una festa di primavera: il fiore veniva infilato su uno stecco inserito nel prato, intorno al quale la gente, spontaneamente radunata, danzava e gioiva.
Altri argomenti interessanti sulla primavera
Evviva, le giornate si allungano di nuovo
Finalmente si fa giorno prima. Ci fa venire voglia di alzarsi subito. Cosa associate alla primavera? E quante volte la festeggiate?
Molto tempo fa, il Capodanno si festeggiava in primavera
Perché gli antichi romani hanno avuto l'idea di iniziare l'anno con la primavera? E perché il primo mese di primavera si chiama «marzo»? Ecco le risposte.
Il buonumore è GIALLO!
I colori scatenano sentimenti. Cosa ne pensate del giallo? Ecco perché reagiamo quasi tutti allo stesso modo a questo colore, sopratutto in primavera.
Cosa hanno in comune i bucaneve e le cicogne?
Ci sono molti messaggeri della primavera. Tutti ci mostrano che la primavera è qui. In passato, questi erano non solo attesi con ansia, ma anche debitamente celebrati.
20 marzo: Oh Happy Day!
La felicità ha molte facce. Forse la Giornata della felicità ci fa pensare a quanto stiamo bene e come potremmo aiutare gli altri ad essere un po' più felici.
Tradizioni primaverili allegre e colorate
A Zurigo, la gente brucia un pupazzo di neve in primavera; altrove, la gente si cosparge con polveri variopinte o brucia calzini. Tutti ci rallegriamo della fine dell'inverno.