Pietre miliari per le donne svizzere

Pietre miliari per le donne svizzere

Per molto tempo, una donna doveva quasi inevitabilmente sposarsi se voleva essere accettata. Oggi le donne sono presenti anche in professioni un tempo dominate dagli uomini.
Un inizio lungo e difficile per le donne svizzere
Chi mette in dubbio lo scopo della Giornata internazionale della donna si trova in una posizione privilegiata, perché evidentemente non ha vissuto le difficoltà che le donne svizzere hanno dovuto affrontare. Per molto tempo, le ragazze dovevano accontentarsi di avere la possibilità di frequentare la scuola secondaria. Anche la scelta della carriera era tutt'altro che facile. Sapevate che all'inizio degli anni '60 in Svizzera le donne non potevano fare l'apprendistato alle poste e potevano lavorare solo come «assistenti»? Inoltre, nel cantone di Zurigo le insegnanti donne non potevano sposarsi fino al 1962.
Fino alla fine degli anni '80, il marito aveva il comando
Fino al 1988, secondo il diritto matrimoniale svizzero, il marito era il capofamiglia, il che gli dava il diritto di gestire da solo i beni e di vietare alla moglie o alla figlia di lavorare. Inoltre, per molto tempo alle donne non è stato concesso il diritto di voto. Solo nel 1971 è stato introdotto il diritto di voto a livello federale, mentre a livello cantonale nel 1990 c'era ancora un cantone che concesse alle donne il diritto di voto solo su ordine del tribunale federale.
Le donne conquistano nuove aree
Ma le donne si sono fatte strada e hanno persino fatto breccia nei domini maschili. Nel 1983, Regula Eichenberger fece scalpore come prima donna pilota di linea in Svizzera. Nel 1984, Elisabeth Kopp è stata la prima donna a essere eletta in Consiglio federale. Nel 2009, Susanne Ruoff è diventata la prima donna CEO in Svizzera presso BT Switzerland AG e nel 2012 la prima amministratrice delegata della Posta Svizzera. Nel 2024, Fanny Chollet è diventata la prima donna pilota di caccia della Svizzera.
Situazione attuale delle donne nel mondo del lavoro
Oggi le donne sono presenti in molti settori, ma la loro quota nella gestione aziendale è ancora bassa. Nel 2023, in Svizzera, solo il 22 % delle posizioni di top management era occupato da donne, mentre la percentuale nel middle management era del 24 %. Tuttavia, questo non impedirà alle donne di continuare a lottare per i loro diritti. Un buon motivo per sorprendere amiche, mogli, colleghe e dipendenti con dei fiori in segno di apprezzamento e incoraggiamento.

Per saperne di più sulla Giornata della donna